
Vannoccio Biringuccio
(1480-1539)
Georg Bauer (1490-1555)
Galileo Galilei (1564-1642)
Antonio Ludovico Neri
(1576-1614)
Isaac Newton (1643-1727)
Jean Antoine Nollet
(1700-1770)
Il vetro in tutte le sue declinazioni. Da importantissimo materiale per la nostra cultura tecnologica, a utile risorsa per comprendere meglio le dinamiche di svariati settori appartenenti alla nostra quotidianità. Anche questa immagine, infatti, costituisce una sintesi di tutto ciò. L'opera rappresenta idealmente proprio un raccordo tra passato e modernità.(foto:Piramide del Louvre, Parigi)



E come in vetro, in ambra od in cristallo
Il vetro zaffiro è il più caro derivato del nostro materiale. Tutto ciò è dovuto sia alle complesse tecniche di lavorazione, basate ancora sulla manifattura artigianale, sia per le particolari proprietà fisiche.
Il vaso di vetro è forse l'oggetto di design per eccellenza che è presente in tutte nostre le case.
Nonostante tutto, però, dobbiamo sottolineare il legame di questo elemento atomico (n. a. 92) con il ciclo produttivo del vetro.